Marco Buttu: dall'Antartide al Fermi

Nella mattinata di lunedì 12 maggio 2025 la nostra scuola ha ospitato il ricercatore Marco Buttu per ascoltare le avventure della sua terza missione nella base Concordia in Antartide, monitorata anche dall’Agenzia Spaziale Europea.

Buttu, infatti, ha operato nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e dell'Istituto Polare Francese (IPEV), a 1200 chilometri nell’entroterra del Polo Sud e sopra uno strato di ghiaccio spesso 3mila metri. 

Un’avventura avvincente e complessa studiando l’atmosfera, il cielo, la terra e la biologia dell’uomo, tra i colori dei tramonti e dell’aurora, nella meraviglia di un sole che si sposta in senso antiorario o di un sole che per tre mesi consecutivi fa capolino nel cielo.

Un mondo estremo dove la temperatura scende a -80°C, dove l’aria è secca, l’ossigeno è carente e non ci sono forme di vita.

Insomma, una condizione di vita estrema che Marco Buttu ha illustrato, con proiezioni e filmati, ai ragazzi delle classi 5F, 5E, 4A, 4E, 4 F e 4Q che hanno seguito con interesse e interagito con domande e curiosità.